Oggi vi vogliamo proporre un primo piatto da portare in tavola anche il giorno di Natale. Le lasagne, infatti, sono sempre ottime e anche facili da preparare.
Quelle che di cui vi vogliamo parlare oggi sono in bianco: una ricetta tradizionale un po’ rivisitata ma che vi farà fare di sicuro un’ottima figura davanti ai vostri ospiti.

Le lasagne sono costituite da strati di sfoglia di pasta fresca (o secca in base alla tipologia) alternati a besciamella e ripieni diversi. Le più preparate sono sicuramente quelle al ragù, ma negli ultimi anni stanno prendendo piede anche preparazioni adatte a vegetariani, come quelle alle verdure o con ricotta e spinaci.
Le lasagne in bianco
La preparazione non è difficile, richiede però un po’ più di tempo: si inizia con il preparare il ripieno scelto, la besciamella e poi si passa a comporre i vari strati. Le lasagne possono essere assemblate anche il giorno precedente e cotte prima di servirle.

Le lasagne al ragù bianco sono un primo piatto succulento e saporito. Le sfoglie di pasta fresca all’uovo sono alternate a strati di ragù di carne bianco, besciamella fatta in casa e parmigiano grattugiato. Un’alternativa alle classiche lasagne, che prevedono l’aggiunta di salsa di pomodoro, e un piatto semplice da preparare, ideale per un pranzo in famiglia o in compagnia, nelle stagioni più fredde. Vediamo insieme quali ingredienti vi servono per prepararle:
- 250 g di sfoglie fresche per lasagne.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Una carota.
- Un sedano.
- Una cipolla.
- Un po’ di foglie d’alloro.
- 1 kg di carne trita di manzo.
- Olio extra vergine q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 100 g di burro.
- 100 g di farina 00.
- 1 litro di latte.
- Noce moscata q.b.
Preparazione
In una pentola mettete a soffriggere con olio extra vergine, una carota, un sedano e una cipolla tritati e aggiungete qualche foglia di alloro per insaporire (ricordatevi poi di toglierle una volta che il ragù sarà pronto). Unite la carne tritata e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Salate e pepate quanto basta. Fate cuocere per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo qualche mestolo di brodo vegetale.
A parte, mettete il latte a bollire e in un altro pentolino fate sciogliere il burro. Quando è del tutto fuso, unite la farina e fate addensare per 1 o 2 minuti. Dopodiché trasferite questo composto nel latte giunto ad ebollizione. Insaporite con della noce moscata, mescolate il tutto e poi togliete dal fuoco. Versate 2/3 della besciamella appena preparata nel ragù di carne e fate amalgamare.
A questo punto, iniziate ad assemblare le lasagne: in una pirofila, di dimensioni 15×20 cm, spargete un po’ della besciamella rimasta poi vi adagiate sopra la sfoglia. Ricoprite con il ragù di carne e una spolverata di parmigiano, così via fino al completamento degli ingredienti. Ultimate con la besciamella, ancora un po’ di parmigiano e infine un filo d’olio. Infornate a 180° per 30 minuti. Servite caldo e sarà un vero successo di bontà goduriosa!