Se le giacche di pelle sono la tua passione più grande, non puoi assolutamente perderti una pratica e veloce guida su come pulirle al meglio, senza rovinarle prima del tempo, in pieno stile da rocker.
Il capo che fa tendenza da sempre e che non potrà mai passare di moda è la giacca di pelle, meglio se nera. Si tratta, infatti, di un oggetto trasversale e che piace proprio a tutti. Nessuno resiste al fascino da rocker bello e dannato. In qualche modo, è come se la giacca conferisse immediatamente uno status di gente che sa il fatto suo e va in giro per il mondo a testa alta. Insomma, stiamo parlando di una bella dose di autostima.

Da Marlon Brando ne “Il Selvaggio” a James Dean in “Gioventù bruciata”, fino a John Travolta in “Grease” o Brad Pitt in “Fight Club”, la giacca di pelle esprime un mood, un modo di vivere la vita all’estremo e sempre fin troppo sopra le righe. Sarà anche per questo, però, se le giacche di pelle ci piacciono così tanto e hanno un fortissimo ascendente su di noi. Ci ricordano, infatti, l’immortalità e la leggendarietà in un tempo piccolo e finito.
Ovviamente, però, anche la giacca più rifinita e curata del mondo ha bisogno di cure attenzioni e costanti. Insomma, non sopravvive al passare del tempo solo perché è un capo cool. Serve anche cura e questa pratica e veloce guida su come pulire al meglio le giacche di pelle, senza rovinarle prima del tempo, può fare proprio al caso tuo.
Sos giacche di pelle: come tenere al meglio il must have dei nostri armadi
Se vuoi dare una lavata alla tua giacca preferita in vista delle serate autunnali, sappi intanto che è fondamentale prima rimuovere tutti i residui di polvere che possono intrappolare solo ulteriore sporco, compromettendo già il lavaggio. Una volta fatta un’attenta spolverata, si può ora pulire la nostra giacca.

Per prima cosa, poggia la giacca su un tavolo e passaci sopra una spugna o panno morbido, strofinando leggermente. Si tratta, infatti, di un materiale molto delicato che va maneggiato con cura. Attenzione però: non devi mai usare sgrassatori o prodotti solventi, limitati a acqua e sapone, anche sulle macchie più difficili, o a prodotti pensati proprio per pulire la pelle.
Passiamo ora, invece, alla fodera interna. Innanzitutto, nel caso in cui sia separabile, conviene lavarla a parte in lavatrice a 40 gradi. In caso contrario, puoi pulirla proprio come hai fatto con la pelle: panno morbido e una soluzione di acqua e sapone sono miracolosi. Una volta pulita, lascia la giacca di pelle su un appendiabiti ad asciugare fuori o dentro casa, evitando di formare pieghe che possono deformare il tessuto.