Eccoci ritrovati con la consueta rubrica dedicata alle ricette. Oggi vi parleremo della pasta frocia che non è un insulto, anzi, appena la assaggerete ve ne innamorerete subito.
La pasta frocia è un’altra squisitezza che vi proponiamo per diversificare i vostri piatti provando a prepararne di nuovi.

Non avete mai cucinato la pasta frocia? Allora questa è l’occasione giusta per farlo: vi diciamo come di seguito, nel frattempo prendete carta e penna per scrivere gli ingredienti utili.
Una pasta frocia gustosissima
Allora? Avete preso carta e penna per scrivere? Benissimo… pronti, partenza, via… ecco gli ingredienti che vi serviranno per preparare una pasta frocia degna di questo nome.

La ricetta deriva dalla tradizione siciliana ed una sorta di piatto a frittata, proprio perché la pasta viene fritta per diventare croccante e sfiziosa. Per prepararla al meglio avete bisogno di:
- 400 g di spaghettini.
- 500 ml di salsa di pomodoro.
- Sale q.b.
- 4 cucchiai di olio d’oliva.
- 2 uova.
- 200 g di Pecorino grattugiato.
- 60 g di pangrattato.
- 1 spicchio di aglio.
Viene definita anche come ricetta di recupero perché, nel caso vi sia avanzata della pasta dal giorno precedente, la potrete friggere e rendere gustosa con l’aggiunta di pomodoro, uova e pangrattato. Insomma, un modo per non sprecare cibo che vi permette di preparare un piatto gustoso in pochi minuti e per ogni occasione. Ma vediamo di seguito i passaggi di preparazione.
- Preparate il sugo in una padella a parte con olio e uno spicchio di aglio. Fate saltare per cinque minuti il pomodoro in modo da far addensare il tutto.
- In un’altra pentola fate andare a bollore l’acqua, salatela e buttate gli spaghetti.
- Una volta pronta, scolate la pasta, mettetela in una ciotola e spolverate con il pecorino grattugiato.
- Aggiungete le uova e un pizzico di sale, mescolate per amalgamare il tutto.
Successivamente, in un’altra padella antiaderente, dal fondo ampio, versate altri due cucchiai di olio, buttate una manciata di pangrattato e aggiungete il composto di pasta e uova preparato in precedenza. Fate friggere a fuoco moderato, fino a quando l’impasto non diventerà dorato, e cambiate lato al momento opportuno. Posizionate sopra un coperchio o un piatto per girarla più facilmente. Terminata la cottura dell’altro lato, potete passare ad impiattare.
Questa ricetta è composta da diversi passaggi ma è pronta in cinque minuti. La potete conservare al massimo per 1-2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico. Tutto chiaro? Non vi resta che procurarvi gli ingredienti e… mettervi ai fornelli.