Sfrutti la moka solo per fare il caffè? Allora sei proprio antico! Ed è forse arrivato il momento di sperimentare tutti gli usi alternativi che la caffettiera ti permette.
Preparare il caffè è un rito sacro per milioni di italiani. Ed ecco perché la vecchia moka non è stata del tutto dismessa, nonostante l’introduzione di nuove tecnologie. Ma la vecchia caffettiera non scomparirà mai. Anche perché ci offre altre possibilità di utilizzo…

Tutti gli usi alternativi della vecchia moka
Avevi mai pensato di poter sfruttare la caffettiera per preparare raffinate emulsioni e brodi di verdura e pesce? Be’, ci sono tanti usi alternativi con cui puoi sfruttare la moka, specie se l’hai sostituita con una macchinetta a cialde.
Il procedimento è semplice, cioè simile a quello della preparazione del caffè. Ma ovviamente non è una buona idea utilizzare la stessa moka per le diverse funzioni. Se avete voglia di sperimentare tutti gli usi alternativi della caffettiera, dovrete dedicarne una solo a questo scopo. La regola è ferrea: dove di solito mettere il caffè non potete inserire altri ingredienti, altrimenti guai! Già: rovinerete l’aroma della bevanda (quando si tratta di preparare il caffè) e il sapore della ricetta (quando l’uso della macchinetta è alternativo). Ricetta, avete letto bene… Qui insomma si tratta proprio di poter cucinare con la moka.
Il brodo con la moka

Potete usare la caffettiera per fare ogni tipo di brodo. Vi basterà versare l’acqua nel serbatoio e riempire il filtro con piccoli tocchetti di verdure o di carne. Il tutto insaporito dagli opportuni aromi. Nota importante: gli ingredienti vanno tritati ma non sminuzzati troppo, poiché potrebbero otturare il filtro. E poi? Dovete posizionare la moka sul fuoco e aspettare che esca fuori il brodo caldo. Funziona davvero e vi permette di ottenere delle riduzioni aromatiche, intense. E si può fare pure con il pesce!
Anzi, se volete, grazie alla moka, potete preparare delle vere e proprie zuppe di pesce. Come si fa? Si mette nel serbatoio dell’acqua con un mix di spezie, nel filtro vanno il pesce e le verdure finemente tagliate. E la zuppa è pronta. Ovviamente potete anche fare una zuppa di cipolle. Quello che vi pare!
E ora uno degli usi alternativi della moka più originali: fare il the con la macchinetta del caffè. Basta mettere il contenuto della bustina di the nel filtro, e il gioco è fatto! Vi suona assurdo? Non lo è. Tramite questo procedimento otterrete un’infusione più aromatica e tenace. Ma evitate le foglie di the verde, che potrebbero sprigionare soprattutto l’amaro. E non è cosa.