I cani, come noto a molti, non contano gli anni come li contiamo noi. Ma come si calcola allora la vera età biologica dei nostri amici a quattro zampe? Quali calcoli dobbiamo fare per sapere se il nostro cane è un cucciolo, un adolescente o… già un anziano? Vediamo che dice la scienza.
I cani non hanno un’età che si conta come quella di noi umani. Quindi se pensate di avere a che fare con un cucciolo, in realtà potreste avere in casa già un adulto. Scopriamo quanti anni ha il nostro animale preferito facendo due calcoli.

Età biologica diversa
Il modo più sicuro per scoprire l’età dei cani è un metodo molecolare, che tiene conto di piccoli cambiamenti nella struttura del DNA, e che permette anche di confrontare con precisione età canina con età umana. Quindi, dimenticatevi della storia di dover moltiplicare per 7 gli anni dell’animale per scoprire la sua vera età! Il cane, secondo diversi studi, invecchia molto velocemente durante i primi anni di vita per poi rallentare.
Un cane di sette mesi è dunque già in piena adolescenza, e ad un anno di età potrà già avere dei cuccioli. Questo perché la sua età è paragonabile a quella di una persona di trent’anni e non di uno. Un altro esempio, lo possiamo fare con un cane di quattro anni: questo corrisponderà a un uomo di mezza età e non ad un giovane di ventotto anni (come direbbe la regola del moltiplicare per 7).

L’analisi dei geni
Per stabilire con precisione l’età canina, un team di ricercatori di San Diego (California) ha messo a confronto l’invecchiamento delle cellule umane con quelle di un Labrador retriever. Sono stati analizzati i geni attivi e anche quelli spenti, e i risultati sono chiari ed inequivocabili: i cani sono davvero molto simili a noi umani!
Anche i nostri amici a quattro zampe, infatti, invecchiano prima o dopo in base allo stile di vita che conducono. Quindi, un po’come è anche per noi, una corretta alimentazione e molto movimento li possono aiutare a vivere più a lungo! Importanti sono anche il gioco, la socialità e l’affetto che il padrone dà all’animale. Un cane felice si ammalerà e vivrà di certo molti più anni, come capita anche a noi umani del resto! La felicità è vita!
