C’è una cosa sui cani che devi sapere, sino ad ora si è pensato che le differenze caratteriali siano legate alle…
I cani sono esseri affascinanti e migliori amici dell’uomo e su questo non c’è dubbio. Di sicuro tra gli animali da compagnia più scelti insieme ai gatti. Quasi tutti hanno un carattere che si amalgama bene con quello dell’uomo. Si è sempre pensato che la caratteristica fondamentale a determinare il carattere di un cane sia l’appartenenza ad una specifica razza. Una recente ricerca avrebbe smentito questa convinzione…

La fine dello stereotipo della razza
Una recente ricerca condotta dalla University of Massachusetts Chan Medical School e pubblicata su Science farebbe cadere gli stereotipi legati alla razza dei cani. A determinare il carattere più o meno docile e l’attitudine dei nostri amici a quattro zampe non sarebbe quindi l’appartenenza o meno ad una razza canina. Quest’ultima inciderebbe minimamente su tali aspetti. Ovviamente gli scienziati hanno tenuto conto anche della funzione del cane nella storia. Sino all’Ottocento i cani erano prettamente gli animali preposti alla caccia, guardia e pastorizia. Mentre le odierne razze moderne sono frutto di incroci per soddisfare gusti estetici e necessità comportamentali. Ora la maggior parte dei cani svolge il ruolo di “compagni” e vive in case umane e riceve attenzioni particolari così come cure mediche.
Il risultato della ricerca

Sono stati presi a campione 18.385 esemplari raccolti in un database definito Darwin’s Ark. Questo ha portato a constatare che solo il 9% del carattere sia legato alla razza di appartenenza. E la restante corposa percentuale? Ebbene questa è determinata da altri fattori. In primis l’abitazione presso il quale il cane alloggia, l’età e anche il genere maschile o femminile. Il cliché della razza si sarebbe diffuso perché non tutte le razze di cane (che hanno assolto nel passato a compiti diversi) si sono adattate in egual modo ad altre. Pertanto esistono alcuni esemplari meno atti alla vita al chiuso. Non esistono pertanto cani cattivi e cani buoni.