Avranno la flessibilità di abiti , saranno dei veri e propri edifici tessili e fluttuosi usando meno materiali possibili
Gli esperti basano questa nuova tecnologia sulla storia. Quest’ultima ci insegna siano stati adoperati tessuti per la costituzione di edifici e/o accampamenti. Ora il mondo dell’architettura vuole impiegare tessuti non per rifugi di fortuna, ma per veri e propri progetti architettonici duraturi…
![Edilizia | Il futuro sarà pieno di case come tessuti [© Roland Halbe] curiosauro.it - 26042022](http://www.curiosauro.it/wp-content/uploads/2022/04/Edilizia-_-Il-futuro-sara-pieno-di-case-come-tessuti-©-Roland-Halbe-curiosauro.it-26042022.jpg)
Veri e propri tessuti architettonici
C’è un istituto che si adopera per creare nuove metodologie a basso impatto per la costruzione di edifici. Si tratta dell’ITKE, Institute of Building Structures and Structural Design di Stoccarda. Al Garden Show farà il suo debutto un padiglione a forma di cupola costruito su ispirazione di fluttuosi tessuti. Questa struttura avrà il nome di l’Elytra Pavilion e sarà un agglomerato di fibre tenute insieme da un armatura metallica.
Polimeri per creare edifici del futuro

La struttura sarà formata da tessuti a base polimerici tra di loro intelaiati da uno schema metallico. Questa base sarà ricoperta di un’ulteriore cupola polimerica. Una sinergia, quella per l’Elytra Pavilion, che mette insieme design architettonico e ingegneria di vario genere come quella strutturale, produzione e ambientale. Una vera e propria integrazione ingegneristica con lo spazio in una continua e fluida evoluzione.