Capaci di fare addizioni e sottrazioni, una ricerca ha messo in evidenza la capacità matematica di alcuni pesci
Dei veri e propri assi in matematica. Alcuni pesci sarebbero bravi a far i conti. Uno studio a riportare la ricerca dell‘University of Bonn della Germania pubblicato su Scientific Reports ha sottolineato come sia possibile addestrare alcune specie di pesci a riconoscere i colori attraverso le operazioni matematiche.

Riconoscimento del colore blu grazie alla matematica con addizione e sottrazione

Sono state mostrate delle carte colorate gialle e blu a otto esemplari di razze d’acqua dolce Potamotrygon motoro e otto di Pseudotropheus zebra. Sufficiente non pochissimo tempo perché questi animali acquatici imparassero ad associare attraverso sottrazione e addizione il blu e il giallo.
Pesci “matematici”, ecco i numeri della ricerca

Le razze di acqua dolce hanno risposto correttamente all’operazione dell’addizione su 180 circa 169 volte, mentre i pesci zebra su 381 volte circa 296. Nel primo caso si tratta di una percentuale del 94% e nel secondo del 78%. Per la sottrazione le razze hanno risposto bene su 180 circa 161 volte ovvero l’89%, gli zebra su su 381 circa 264 (il 69%).