Il mondo è proiettato sempre più verso le energie rinnovabili, ecco il nuovo treno capace di sfruttare l’energia gravitazionale per il trasporto industriale ecologico
Una grossa novità, la Fortescue – azienda dell’Australia occidentale leader in campo minerario – ha acquisito da pochi giorni la Williams Advanced Engineering (WAE). Lo scopo è quello di investire in una nuova era di trasporti sostenibili, con precisione un treno a emissione zero: Infinity Train. Si tratterà di un nuovo tipo di trasporto che sfrutterà l’energia gravitazionale per il moto.

Un treno del futuro che sarà in grado di combattere le emissioni perché sfrutterà una innovativa tecnologia. Il consumo di diesel e di emissioni saranno eliminate, l’obiettivo è quello di eliminare totalmente il carburante entro il 2030. Il treno avrà una lunghezza di 2 chilometri e mezzo e ben 244 vagoni e trasporterà 34.404 tonnellate di minerale.

L’obiettivo di de-carbonizzare le operazioni minerarie
L’Infinity Train funzionerà sulla tecnologia che sfrutta l’accumulo di energia gravitazionale ed elettrica per il movimento della macchina. Una combo perfetta che non necessiterà di carburante o stazioni di ricarica. Il surplus di energia verrà non disperso, bensì utilizzato per il moto in salita di alcuni pesanti vagoni di trasporto. L’obiettivo da parte dell’azienda è quella di de-carbonizzare le operazioni minerarie al fine di evitare le emissioni contro i cambiamenti climatici e il buco nell’ozono.
