Credete sia impossibile imparare a gestire i disturbi e i fastidi connessi alle mestruazioni? Al di là di farmaci e terapie più o meno funzionali, c’è chi sostiene esista un metodo al 100% naturale per affrontare dolori e irritabilità… E qualcuno ha addirittura creato una app per aiutare le donne ad affrontare con maggiore consapevolezza e serenità il periodo legato alle mestruazioni.
La Petit BamBou ha ideato un programma per aiutare le donne a gestire i giorni complicati del ciclo mestruale. Come? Attraverso la meditazione mindfulness e una app, che propone a ogni donna un programma di lavoro per imparare ad ascoltare il proprio corpo e a trasformare le sensazioni di disagio e dolore in occasioni di crescita personale. Ma è davvero possibile?

Ciclo mestruale e meditazione mindfulness: una app per superare il disagio e il dolore
Più di una donna su quattro avverte sintomi premestruali di moderata o grave entità. I sintomi più frequenti sono la dismenorrea (mestruazione dolorosa), il mal di schiena, la cefalea o mal di testa, la tensione premestruale, la mastodinia (dolore alle mammelle) e un malessere diffuso. Eppure c’è chi sostiene che la meditazione possa aiutarci a sopportare questi dolori e a rendere l’esperienza del ciclo più positiva e costruttiva.
L’evento legato al ciclo, vissuto da ogni donna in età fertile, può davvero trasformarsi in un’esperienza diversa? Sì, affermano i responsabili della app Petit BamBou, a patto che le donne imparino ad ascoltare il proprio corpo e a prendersene davvero cura, rispettandone i ritmi, le esigenze e le particolarità.
L’app Petit BamBou propone quindi un programma specifico di lavoro in relazione con il ciclo, disponibile mese per mese. Il programma è diviso in ventotto sessioni, una per ogni giorno del ciclo femminile, raggruppate in quattro “stagioni”. Ognuna di queste stagioni corrisponde a una settimana del ciclo stesso.
Il programma di lavoro per approcciarsi in modo più sereno alle mestruazioni

Ogni settimana, la app propone all’utente nuove informazioni sul ciclo mestruale, immagini su cui riflettere, concetti psicologici (a cura di Alice Curzi e di Camille Sfez) su cui lavorare e nozioni sulla fase lunare corrispondente. Il tutto condito da proposte di esercizi di natura spirituali e aforismi raccolti dal lavoro della scrittrice Miranda Gray. L’app, insomma, offre alle donne fertili contenuti vari e ascolti di testi poetici. Tutto ruota intorno a piccoli esercizi di meditazione e alla pratica del mindfulness.
Ma davvero l’esercizio meditativo e il mindfulness possono agevolare le donne durante le mestruazioni? Esiste una connessione scientifica che prova l’aspetto curativo o lenitivo della meditazione rispetto ai dolori mestruali? La app si basa poco sui dati oggettivi. Punta di più sulla spiritualità e sul concetto di conoscersi meglio. Il senso dell’intera operazione è quello di permettere alle donne di accettare il proprio corpo, accogliere tutti i tipi di emozioni. E se per arrivare a un simile risultato possono essere utili i cicli lunari, lo yin e lo yang o la meditazione formato app, va benissimo… Quando si tratta di superare il dolore, la stanchezza e l’irritabilità, non bisogna essere troppo settari.