Il Rover Perseverance dà grande soddisfazione alla NASA: le immagini che sta mandando sulla terra dal pianeta Marte sono strepitose!

Marte visto con gli occhi del rover
Il Rover Perseverance sta svolgendo il suo lavoro egregiamente, mandando sulla Terra immagini incredibili. Il suo array di telecamere principali è particolarmente impressionante, in grado di vedere dettagli piccoli come una punta di una matita nelle vicinanze, o le dimensioni di una mandorla da un campo di calcio in 3D.
Le fotocamere di Perseverance possono:
- scattare immagini a colori.
- avere un campo visivo più ampio.
- ottenere una risoluzione maggiore delle foto.
- Avere una qualità nettamente maggiore delle immagini scattate dalle telecamere ingegneristiche del rover.
Ci sono nove telecamere ingegneristiche, sette telecamere scientifiche e sette telecamere di ingresso, discesa e atterraggio. Incluso in questo lotto, c’è anche la Mastcam-Z forse la fotocamera più impressionante del rover.

Marte spiato dalla Mastcam-Z
La Mastcam-Z è il sistema montato sull’albero del rover: è composto da due telecamere che lavorano insieme per produrre immagini stereoscopiche 3D. Può ingrandire, mettere a fuoco e scattare foto e video ad alta velocità, per consentire esami dettagliati di oggetti distanti. È il sistema di imaging a colori a più alta risoluzione mai inviato su Marte, ed è il primo sistema di telecamere con funzionalità di zoom integrata.
Potrebbe interessarti >>> In arrivo il vaccino contro l’allergia ai cani
La NASA la descrive così:
” Mastcam-Z utilizza una coppia di telecamere zoomabili e focalizzabili sull’albero del rover per l’immagine nei colori rosso/verde/blu, e nei colori ultravioletti e infrarossi, appena oltre la gamma di percezione del colore umano. Al massimo dello zoom, le telecamere vedono caratteristiche piccole come la punta di una matita nelle vicinanze e le dimensioni di una mandorla da un campo di calcio lontano”.
Secondo le specifiche tecniche, la Mastcam-Z è in grado di risolvere tra circa 150 micron per pixel (0,15 millimetri) a 7,4 millimetri per pixel a seconda della distanza.
Potrebbe interessarti >>> La Macchina di Anticitera: come è venuta alla luce e a cosa serve.
Utilizzo
La Mastcam-Z è in vigore per tre motivi principali. Perseverance lo utilizzerà soprattutto per:
- caratterizzare la geomorfologia del paesaggio generale, i processi e la natura della documentazione geologica (mineralogia, consistenza, struttura e stratigrafia) nel sito del campo di rover.
- valutare le attuali condizioni atmosferiche e astronomiche e le interazioni tra la superficie e l’atmosfera.
- fornire supporto operativo e scientifico alla navigazione e all’imaging per gli altri strumenti.
