Dunque non sono le dimensioni a determinare la pericolosità di meteore e meteoriti. Dobbiamo preoccuparci delle rocce più piccole che sfiorano la nostra atmosfera. E riguardo alle più grandi? Be’, dobbiamo essere loro grati, poiché senza di loro, probabilmente non saremmo qui oggi.
Meteoriti, meglio grandi o piccoli?
Più o meno sessanta milioni di anni fa un meteorite colpì la Terra. Precisamente cadde sulla penisola dello Yucatan, in Messico, e l’impatto fu così tremendo da provocare un’estinzione di massa. Un gigantesco polverone oscurò per mesi il sole, tutta la Terra tremò per settimane, e i dinosauri (forse) furono sterminati. E quanto era grosso questo meteorite? Non si sa con certezza. Forse aveva un diametro di una ventina di chilometri. Ma secondo i ricercatori la grandezza non è così importante. Grande o piccolo che fosse, i danni sarebbero stati simili.
Secondo Chis Stevenson, sedimentologo dell’Università di Liverpool, quando si mettono insieme i dati, si scopre che un impatto con un meteorite di cinquanta chilometri di diametro può fare meno male di un impatto con uno di venti o venticinque chilometri di diametro. Lo stesso tema è stato approfondito dal geochimico Matthew Pankhurst del Technological and Renewable Energy Institute e dai suoi colleghi. Questi geochimici hanno analizzato la polvere espulsa da quarantaquattro impatti di meteoriti in seicento milioni di anni. E che cosa hanno scoperto?
L’obiettivo del meteorite
Secondo Pankhurst la pericolosità di un meteorite è legata al punto in cui cade. Utilizzando un nuovo metodo per valutare il contenuto di minerali delle coperte di meteoriti espulsi, il geochimico ha dimostrato che ogni volta che un meteorite, grande o piccolo, colpisce rocce ricche di feldspato di potassio, la faccenda si fa seria. Cioè, è in quel momento che si rischia un’estinzione di massa. Per più di seicento milioni di anni, le cose sono andate così.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Astronave aliena o semplice asteroide? Cosa hanno scoperto gli scienziati
“Gli impatti di meteoriti che colpiscono rocce povere di feldspato di potassio corrispondono a eventi di intensità meno grave rispetto agli impatti che coinvolgono rocce ricche di feldspato”, è rivelato nell’articolo.
Che cosa sono i feldspati?
I feldspati sono rocce di silicato di alluminio, cristallizzate dal magma, che costituiscono circa il sessanta percento della crosta terrestre. Il feldspato di potassio è comune in molti terreni e, a differenza di altre sostanze frantumate che si diffondono nella nostra atmosfera dopo questi impatti di meteoriti (come le piogge acide che causano idrocarburi), è una sostanza chimica sicura e non reattiva.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Scoperta la verità sull’estinzione dei dinosauri | Ecco da chi sono stati eliminati
Tuttavia, il feldspato di potassio è un potente aerosol nucleare di ghiaccio, il che significa che può alterare in modo massiccio la composizione delle nuvole. E qui si nasconde il pericolo numero uno.
Quindi il team di Matthew Pankhurst ha compreso che cosa succede dopo l’impatto di un meteorite. Una volta svaniti gli effetti immediati dell’esplosione del suolo, i guai arriverebbero dall’atmosfera. La composizione chimica delle sostanze che rimangono nell’aria rappresenta il pericolo maggiore per ogni specie vivente. Se è normale polvere di argilla, il sistema climatico si riequilibrerà, ma se è feldspato di potassio, queste molecole continueranno a disturbare la dinamica delle nuvole della Terra riducendo l’effetto riflettente che le nuvole di gocce d’acqua dimostrano solitamente e favorendo l’esplosione di vulcani.